biblioteche, messina, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche messina, ebook

MALFA Biblioteca Comunale G. Cafarella

MALFA Biblioteca Comunale G. Cafarella

Informazioni

Via Fontana 2
98050 MALFA MESSINA

090 9844372

090 9844172

Gruppo di Lavoro:
Maria Pia La Greca

Orari di apertura

dal 01/01/2015 al 31/12/2020

Lunedì:
08.00 - 14.00
Martedì:
08.00 - 14.00
16.00 - 19.00
Mercoledì:
08.00 - 14.00
Giovedì:
08.00 - 14.00
16.00 - 19.00
Venerdì:
08.00 - 14.00

Accesso WiFi

Accesso disabili

Accesso totale

La storia:

Il 13 maggio del 1995 è stata aperta al pubblico la Biblioteca Comunale di Malfa, intitolata al “cav. Giovanni Cafarella” ed è ubicata nei locali di Via Fontana, in un edificio (situato dietro la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo) donato, nel 1913, dal benemerito sacerdote P. Giovanni Marchetti, parroco di Malfa per 50 anni (dal 1905 al 1955). Il patrimonio librario e audiovisivo (che conta, attualmente, più di 13.000 pubblicazioni) è formato, principalmente, da romanzi, libri per ragazzi, audiovisivi, enciclopedie, volumi sulla Sicilia, sulle Eolie e sull’emigrazione eoliana nel mondo. Ogni anno, viene predisposto un programma di iniziative culturali che comprendono mostre fotografiche e pittoriche, presentazione di libri, incontri con autori, artisti, poeti e scrittori, intrattenimenti musicali, che sono diventati appuntamenti irrinunciabili per isolani e turisti (italiani e stranieri). Inoltre vengono proiettati film e documentari specie sulle Eolie e sull’emigrazione eoliana negli Stati Uniti, in Canada, in Argentina e in Australia. Numerose sono le visite guidate degli alunni delle scuole non solo dell’isola di Salina, ma anche delle altre isole eoliane ( Lipari, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi ed Alicudi). Il servizio bibliotecario (svolto sin dal 1995 dai due impiegati comunali Antonio Brundu e Graziella Crisa’ e, dal 2007, anche da Maria Pia La Greca) è articolato e intenso. L’afflusso è garantito da un numero di utenti che comprendono le varie fasce d’età e si registrano numerose presenze di isolani e turisti (italiani e stranieri). Le iniziative culturali annuali che, specie durante l’estate, si svolgono nell’attiguo patio, hanno aumentato le presenze dei visitatori nella Biblioteca medesima, che è diventata un punto di riferimento e un elemento costitutivo per l’identita’ del paese, della cultura eoliana e siciliana e della memoria storica delle comunità isolane all’estero. Non a caso accanto alla Biblioteca è sorto, nel 1999, il Museo Eoliano dell’Emigrazione. Alla Biblioteca Comunale è annessa la Pinacoteca, che raccoglie i lavori realizzati sia dagli artisti del CIPRA (Centro Italiano Promozione Rassegne d’Arte) di Roma durante la manifestazione annuale “Artisti italiani e stranieri per le Isole Eolie”, sia da pittori isolani e non che hanno allestito le loro mostre personali e collettive nei locali della Biblioteca e si possono ammirare opere pittoriche (acquarelli e olio), che hanno come tema il paesaggio, le attività agricole tradizionali e l’ambiente naturale ed umano di Salina.

Galleria fotografica:

Le news della biblioteca MALFA Biblioteca Comunale G. Cafarella