LIPARI Biblioteca Comunale
Informazioni
Via Garibaldi, 85
98055 LIPARI MESSINA
090/9887304
090/9880196
Referente Silvana Sidoti
Orari di apertura
dal 01/01 al 31/12
Accesso WiFi
Servizio non disponibile
Accesso disabili
Nessun accesso
Servizi
Consultazione in sede, prestito domiciliare, prestito interbibliotecario, internet, incontri con le scuole, mostre.
MAPPA
La Storia:
La Biblioteca Comunale di Lipari, fortemente voluta dalla prof.ssa Rita Rossi che affiancava alla sua attività di insegnante quella di divulgatrice della cultura, ebbe origine in un locale della Casa comunale nel 1958, benché ufficialmente istituita nel 1959 con sede in Via Garibaldi.
Il Regolamento per il suo funzionamento venne approvato dal Consiglio comunale di Lipari in data 30/11/1967 e successivamente lo stesso Consesso, con delibera n. 105 del 12/11/1968 approvò ad unanimità la proposta di intitolare la Biblioteca Comunale all’illustre concittadino prof. Giuseppe Rizzo Tarauletti.
Già agli inizi, tra il 1967 e il 1968, la biblioteca contava un patrimonio librario di circa 4000 volumi ed aveva un notevole numero di iscritti.
Oggi è diventata un centro culturale di notevole importanza con un patrimonio bibliografico di 30639 volumi che ogni anno, grazie a contributi regionali e comunali, con l’aiuto di donazioni private, si arricchisce con nuovi testi di narrativa, saggistica e altre discipline presenti nella stessa.
Gli utenti che la frequentano sono numerosi ed essi appartengono a diverse estrazioni sociali: studenti, insegnanti, casalinghe, liberi professionisti, impiegati e pensionati.
Oltre gli utenti abituali, specialmente nel periodo estivo, sono numerosissimi i turisti che frequentano assiduamente la biblioteca e rappresentano un numero importante del prestito bibliotecario.
Oggi la biblioteca non è solo un centro che fornisce servizi che riguardano i libri e la cultura, ma anche un luogo di aggregazione.
Esiste inoltre, una sezione interamente dedicata ai ragazzi dove si possono trovare pubblicazioni di narrativa e di saggistica che offrono ai "giovani adulti" l’opportunità di avvicinarsi e apprezzare la lettura.
Manoscritti:
- Libro rosso (manoscritto contenente gli atti del Comune di Lipari del XVII sec.). Fu restaurato nel 1978 con sovrapposizione, in quasi tutte le pagine, di carta speciale giapponese; aggiunta di risguardi; rifacimento della copertina e del dorso che risultano cartonati e foderati in pelle color avorio.
- Libro Verde (denominazione tramandata oralmente). Manoscritto pergamenaceo datato 1550, i privilegi concessi dai Re di Sicilia alla Città di Lipari dal 1459 al 1519)
- Erbuario siciliano ricco di illustrazioni risalente al 1520; Ritratto di cento capitani illustri: intagliati da Aliprando Capriolo; con li lor fatti in guerra da lui brevemente scritti. Roma, 1596
Manifestazioni:
Lo Scambialibro – Incontri che promuovano la lettura specialmente tra i giovani
Galleria fotografica:
Le news della biblioteca LIPARI Biblioteca Comunale