logo Sebina logo della rete bibliotecaria
comunica la tua username e password
login
accedi ai servizi a te riservati
servizi
apri la pagina di ricerca delle ultime novità acquisite
bollettino novità
aiuto in linea
help
torna alla home page
home
indietro avanti
indietro avanti

Parametri di ricerca comunicati: IdSBN: UM10210380
nuova ricerca  
       
       
1 di 1
Localizzazioni Barcellona P.G. Sezione ragazzi OASI , San Marco d'Alunzio Comunale , Tutte
      
Testo a stampa (moderno)
Monografia  
Letteratura per ragazzi
Descrizione Il *fiore perduto dello sciamano di K : un incredibile viaggio dalle Ande all'Amazzonia / Davide Morosinotto
Milano : Mondadori, 2019
427 p. : ill. b/n ; 23 cm
Note Illustrazioni di Andrea Guerrieri
Codice SBN UM10210380
ISBN 9788804719526
Autore Morosinotto, Davide
Note, bibliografia e oggetti digitali
Illustratore Guerrieri, Andrea
Classificazione Dewey 853.92 Narrativa italiana. 2000-
Luogo pubblicazione Milano
Editori Mondadori
Abstract Perù, 1986. Quando Laila viene ricoverata nella clinica neurologica di Lima non passa inosservata: è la figlia di un diplomatico finlandese e i suoi capelli biondissimi incuriosiscono i giovani pazienti del reparto Pediatria. Specialmente E1 Rato, il ragazzino con la lingua più lunga che Laila abbia mai conosciuto. I due si imbattono per caso in uno strano diario, scritto nel 1941 da un certo dottor Clarke, e restano affascinati dal disegno di un raro fiore usato dagli sciamani della tribù di K., che secondo le annotazioni di Clarke ha un grande potere curativo. Proprio in quel momento per Laila arriva la diagnosi: i medici sono finalmente riusciti a dare un nome alla sua malattia, un nome che non lascia speranze. O forse no. C’è ancora una cosa che i due amici possono fare, insieme: ritrovare il Fiore Perduto che, forse, può guarire Laila. E cambiare il destino di entrambi. Inizia così un viaggio lungo e inaspettato che li porterà dalle Ande alla foresta amazzonica, sfidando terroristi, trafficanti di droga e una natura maestosa e terribile.
Anno pubblicazione 2019
nuova ricerca